Supervisione professionale: conoscenze e tecniche di base

I termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Corso di perfezionamento in “Supervisione professionale: conoscenze e tecniche di base” per l’anno accademico 2024/2025 sono aperti fino al 19 dicembre 2024 alle ore 12.00.
La supervisione degli operatori del servizio sociale è stata assunta come livello essenziale delle prestazioni dal Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali. A dare concreta operatività alle indicazioni del Piano, fornendo ai territori le risorse necessarie per implementare su tutto il territorio nazionale il Leps, è dapprima intervenuto il PNRR con l’avviso 1/2022 con cui si è dedicata una linea specifica al contrasto del burn out degli operatori sociali all’interno della Missione 5 componente 2; successivamente anche la finalizzazione di quota parte del Fondo Nazionale Politiche Sociali – annualità 2021, che ha concorso a determinare specifiche risorse finanziarie a sostegno della sua attuazione per tutti gli ambiti territoriali.

La supervisione è utile a sostenere l’operatore sociale nell’elaborazione teorica, nel collegamento teoria-prassi, nell’identità professionale, nella rielaborazione dell’esperienza professionale, nella capacità di lavorare in gruppo, nella capacità di controllare i propri sentimenti per fare un uso di sé finalizzato alla professione, sul piano organizzativo-istituzionale, ovvero nella capacità di incidere sulle decisioni e di negoziare con l’organizzazione di appartenenza, sul piano tecnico-metodologico.

Il corso di perfezionamento in “Supervisione professionale: conoscenza e tecniche di base” è un’azione formativa volta a consolidare le basi teoriche del servizio sociale, sarà affiancata da un’attività laboratoriale di simulazione e sperimentazione della supervisione per applicare la teoria alle prassi operative. Il corso di perfezionamento permetterà anche di conoscere la supervisione di equipe multiprofessionale e di azioni di contrasto al burn-out negli operatori, con un programma che si snoda in chiave multidisciplinare. Il corso di perfezionamento, pur non avendo la pretesa di formare supervisori esperti, consentirà ai partecipanti di conoscere e apprendere gli elementi e le tecniche di base della supervisione professionale.

  • Psicologia: La costruzione dell’identità nei gruppi di lavoro, teorie sullo sviluppo dei gruppi, la leadership, i conflitti, burn-out, prevenzione e rischi, psicologia del lavoro, il ruolo delle emozioni, riflessività, apprendimento e sostegno;
  • Legislazione sociale: L’evoluzione del sistema di welfare nel quadro costituzionale, la legislazione su minori e famiglie, le competenze Stato – regioni – enti locali, i livelli essenziali delle prestazioni sociali, il DM77 e la riorganizzazione della rete territorio-ospedale-territorio, persone non autosufficienti: diritti e politiche;
  • Supervisione professionale: Storia ed evoluzione della supervisione, etica e deontologia, i modelli di supervisione, contesti e le organizzazioni, il profilo e il ruolo del supervisore, il ruolo del gruppo, il ruolo del supervisionato, la supervisione individuale, monoprofessionale e multidisciplinare, fattori ostacolanti/facilitanti della supervisione, la gestione del gruppo multiprofessionale, la valutazione della supervisione;
  • Pratica: Analisi e discussione di casi reali, scrittura e revisione della documentazione, laboratori, simulazioni, verifica intermedia e finale, project work
In aggiornamento