Venerdì 21 e Sabato 22 gennaio, presso l’aula magna della Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” di Modica, si è tenuto il seminario di studi su “Competenze digitali e Strumenti per l’esercizio delle professioni sociali: comprendere, apprendere e sperimentare”.

Un lavoro di rete realizzato dalla Scuola con il partenariato dell’Università di Messina e il patrocinio del Comune di Modica e dell’Ordine regionale degli Assistenti Sociali.

Un momento formativo in cui, da diversi punti di vista, è stato analizzato il rapporto fra le tecnologie digitali e l’esercizio delle professioni sociali. Realizzato in modalità blended, il seminario ha fornito anche lo spunto per presentare progetti e buone prassi realizzate in diverse parti d’Italia.

Ha introdotto i lavori il Direttore della Scuola, Dr. Gian Piero Saladino, illustrando le ragioni del seminario e le sfide che la digitalizzazione dei processi professionali lancia non solo al sistema economico ma anche, e specialmente, al sistema di servizio sociale. Il suo intervento ha trovato conferma nei saluti istituzionali del Coordinatore CdL in Scienze Servizio Sociale dell’Unime, Prof. Francesco Martines, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Modica, Dott.ssa Maria Monisteri, e del Presidente del Croas Sicilia, Dott. Giuseppe Ciulla.

A fornire il quadro teorico propedeutico agli argomenti affrontati durante le due giornate seminariali sono stati tre docenti dell’Università di Messina. La prima relazione, svolta dal Prof. Emanuele La Rosa di Unime, è stata incentrata sullo scenario del rapporto tra servizio sociale e cambiamento digitale, mentre la Prof.ssa Silvia Carbone ha affrontato l’argomento del cambiamento digitale in chiave sociologica e l’approfondimento normativo sulla transizione digitale nella Pubblica Amministrazione è stato curato dal Prof. Francesco Martines.

La Dott.ssa Stefania Scardala, assistente sociale del Croas Lazio, ha presentato gli elementi innovativi del Codice Deontologico dell’Assistente sociale in materia di digitalizzazione e, con il regista Federico Greco e l’attore protagonista Furio Panizzi, il mockumentary “Empaty”, narrazione della professione sociale in chiave distopica, proiettandolo in anteprima rispetto alla presentazione ufficiale nazionale del 4 febbraio.

A completare la prima giornata di lavori sono state le buone prassi riportate dalla Prof.ssa Martina Sala, Docente della Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, la quale ha condiviso con i partecipanti l’esperienza della supervisione online con gli assistenti sociali e dal Dott. Luca Giurdanella, assistente sociale responsabile del PUA dell’ASP di Ragusa, che ha spiegato l’impatto del mondo digitale sulla governance sociosanitaria dell’Asp di Ragusa.

La giornata di sabato è stata dedicata alle testimonianze e ai contributi di field work. I lavori si sono aperti con le relazioni della Prof.ssa Giulia Avancini, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha parlato dell’esperienza dei gruppi AMA online riportando l’esempio dei gruppi di auto-mutuo aiuto realizzati con i caregivers di persone affette da demenza durante il periodo dell’emergenza sanitaria; delle assistenti sociali del Comune di Palermo e dell’E.Si.S , Dott.ssa Alessandra Consolo e Dott.ssa Rita Affatigato, che hanno presentato “Io ti ascolto”: un progetto di servizio sociale digitale rivolto alle persone anziane realizzato con in collaborazione con alcuni studenti tirocinanti dell’Università di Palermo.

Subito dopo, è stato presentato dai dott.ri Marco Cignitti Grossi, Gianvito Martulli e Rosalba Campanale il progetto di Specialisterne realizzato da Salesforce Academy, finalizzato all’inclusione nel mondo digitale di persone con sindrome dello spettro autistico.

A concludere l’attività seminariale, è stato il Dott. Jean Damien Hornung, assistente sociale del Comune di Monza, che ha presentato lo strumento della cartella sociale informatizzata che dalla Lombardia si sta divulgando sempre più in altre Regioni d’Italia come Marche, Umbria, Lazio e Roma Capitale.

La regia dei lavori è stata brillantemente condotta dalla Dott.ssa Carla Belluardo, nuova Docente-Tutor della Scuola, e le conclusioni sono state tratte dal Dott. Corrado Parisi, Vicedirettore e Coordinatore dei Tirocini della Scuola.

Va registrato il successo di partecipazione al Seminario che, nonostante le limitazioni alle presenze in aula imposte dal Covid, ha visto tanti altri iscritti a distanza e un vivace dibattito sulle questioni trattate.

Leave a Reply

Sede

C.so F. Crispi n° 20
97015, Modica
Prov. di Ragusa

info@unimodica.it
Facebook