Perché e come scegliere una professione sociale dell’aiuto: opportunità lavorative per il futuro (orientamento)

Dott. Corrado Parisi
Dott.ssa Carla Belluardo
Dott. Gian Piero Saladino

Per partecipare clicca sul pulsante sottostante.

Partecipa

PCTO – Progetto povertà multidimensionale

Questo progetto si incentra sull’analisi della/delle povertà come fenomeno multidimensionale.

Preliminarmente, si presenterà il quadro teorico di riferimento approfondendo le diverse dimensioni attraverso cui un essere umano si definisce in stato di povertà e/o grave emarginazione sociale.

Successivamente, l’attenzione si concentrerà sull’analisi di due principali macro categorie di povertà, quella socio-educativa e quella socio-economica, presentando le esperienze dirette di professionisti ed enti attivi in questi due ambiti che mettono quotidianamente in atto interventi volti a contrastare efficacemente l’esclusione culturale e la grave marginalità socio-economica.

Si forniranno così riferimenti contenutistici, normativi e operativi circa i principali strumenti attivabili in quest’ambito di intervento professionale, presentando anche le procedure operative che un assistente sociale professionale adotta nel contrastare queste forme di emarginazione plurale della persona umana.

Si partirà dunque da un quadro teorico-operativo per convergere poi sull’applicazione di tali contenuti nel corso di due incontri laboratoriali in cui agli alunni e alle alunne verrà chiesto di mettersi nei passi degli operatori che si occupano di servire socialmente le persone in stato di povertà e di sviluppare un progetto di aiuto a partire dall’analisi di un case study.

A conclusione del ciclo dei laboratori, agli studenti e alle studentesse verrà fornito un momento di riflessione – a carattere formativo e di orientamento alla scelta – nell’ambito delle professioni sociali dell’aiuto con un focus particolare sia sulle opportunità di carriera richieste dal mercato del lavoro sia sulla figura professionale dell’assistente sociale (ruolo, strumenti, competenze e formazione).