Giovedì 26 giugno, alle ore 18.30, presso la sede della Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” di Modica, in Corso Francesco Crispi n. 20, si terrà un dibattito: “Guerre, militarizzazione dei territori e corsa agli armamenti. Una strada senza ritorno?”
Un momento di riflessione e confronto, aperto alla cittadinanza, per indagare le drammatiche conseguenze dei conflitti armati, con particolare riferimento alla situazione in Palestina e alle gravi violazioni dei diritti umani in atto.
La serata si aprirà alle 18.15 con la registrazione dei partecipanti, e alle 18.30 con il saluto introduttivo di Gian Piero Saladino, direttore della Scuola “F. Stagno D’Alcontres”.
A seguire, interverranno esperti e professionisti impegnati sul campo, per offrire un quadro approfondito e multidisciplinare: Antonio Mazzeo, giornalista e autore del libro La scuola va alla guerra, parlerà delle responsabilità per i crimini perpetrati contro la popolazione civile di Gaza. Paola Ottaviano, avvocata del Foro di Ragusa, interverrà sul tema del genocidio e delle violazioni del diritto internazionale. Aurelia Barbieri, psicologa e psicoterapeuta di Medici Senza Frontiere, illustrerà gli interventi di salute mentale e supporto psicosociale a Gaza. Felice Garofalo, medico chirurgo di Emergency, approfondirà la questione degli aiuti sanitari alla popolazione di Gaza e infine Rosario Gugliotta, presidente del Comitato civico Art. 32 di Ragusa, rifletterà su dignità, salute e criticità dei servizi di pronto soccorso, anche nel nostro contesto.
I saluti finali saranno accompagnati da un canto di resistenza guidato da Claudia Perrone, direttrice del coro Unitre di Modica. L’incontro sarà moderato dal giornalista Corrado Parisi. Inoltre, durante la serata sarà possibile visitare la mostra fotografica di Mariapaola Lissandrello, dedicata ai “Cortei di solidarietà per la Palestina”.
L’iniziativa è frutto della sinergia tra diversi gruppi e associazioni, in particolare: il GIT – Gruppo di Iniziativa Territoriale Sicilia SudEst di Banca Etica, la Cooperativa “Alberto Portogallo”, che donerà ai partecipanti una bandiera della Palestina realizzata con materiali di riciclo, il Comitato Art. 32 Dignità e Salute – Ragusa, che offrirà la “Gaza Cola” in cambio di un contributo destinato alla costruzione dell’Ospedale di Gaza, il Gruppo AGESCI Modica 1, per la partecipazione attiva all’iniziativa, La Casa del Fotografo per l’ospitalità e La Galleria Laveronica per il supporto economico all’evento.